L'associazione di categoria ha chiesto a tutti gli assessori regionali alla Sanità di prevedere un certo numero di zone adibite: "La vicinanza dei propri cari fondamentale per la guarigione"
Read moreDallo stupro alle vessazioni durante il processo, da allieva a maestra della pittura: l'affermazione di Artemisia Gentileschi come donna e come artista
Read morePillole di storia: fra il 17 e il 25 dicembre, nell'antica Roma, si celebravano i Saturnalia. Il 25 dicembre era il giorno della rinascita di Apollo. E' qui che pagano e cristiano si incontrano
Read moreL'accordo siglato dai Paesi che hanno partecipato all'annuale conferenza programmatica Onu parla di "transizione lontano dai combustibili fossili", di auspici più che di impegno concreto
Read moreEra il 10 dicembre 1927 quando le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Ma non è l'unico primato di Grazia Deledda: prima donna candidata al Parlamento italiano
Read morePillole di storia: dai fabliaux francesi a Boccaccio, tra sacro e profano. Il sesso, anche in ambito clericale, si vive e si racconta senza paura del peccato né ipocrisia
Read moreBasta inquadrare il monumento o l'opera con il proprio cellulare e l'app ti racconta tutto quello che c'è da sapere. "In Italia c'è un patrimonio immenso da scoprire"
Read moreOltre 150 organizzazioni hanno scritto una lettera al consigliere elvetico Rösti perché ritorni sui suoi passi. Ma anche l'Ue pensa di rettificare lo status della specie
Read moreOltre a 'nutrire' il tumore, il disagio emotivo influisce in negativo sull'efficacia delle cure immunoterapiche: a dimostrarlo è una ricerca del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam
Read moreL'ottava edizione di "Make to Care" finisce con un ex aequo: Frida e Amélie sono i due progetti che saranno implementati e sviluppati grazie al supporto di Sanofi
Read moreA pochi giorni dalla COP28, secondo Ipsos sette persone su dieci prevedono che entro i prossimi dieci anni il cambiamento climatico avrà effetti gravi nel proprio Paese
Read moreE' tornato a muoversi A23a, l'iceberg più grande al mondo: 4mila chilometri quadrati di estensione, più del doppio di Londra
Read moreAlcuni tipi di lavorazione dei jeans, quelle più economiche, sprigionano microfibre nell'aria. Respirarle è rischioso
Read moreSecondo varie ricerche c'è una correlazione tra l'esposizione agli insetticidi e l'infertilità maschile
Read moreNasce nel 1365 a Venezia, ma è in Francia che Christine de Pizan diventa la prima donna scrittrice professionista. Con le parole e i libri lotta per la parità di genere
Read moreInvadono gli scaffali dei supermercati e vengono offerti nei bar 'salutistici'. L'esperta: "Sono una fonte straordinaria di antiossidanti e nutrienti essenziali"
Read moreNella 2^ edizione della manifestazione sarà presentata la nuova scoperta che prende il nome da una principessa etrusca libera e indipendente
Read moreVitamina B2, quercetina, carbone attivo, cera d'api sono alcuni degli "ingredienti" usati per le prime batterie commestibili. Ingerirle non sarà un problema, anzi
Read moreNon solo morte e devastazione ma anche effetti disastrosi per inquinamento ed effetti dannosi per la natura che ci circonda
Read moreTecnologia in mano ai bambini: tanti quelli che tra i 6 e i 10 anni usano il cellulare tutti i giorni. L'esperto avverte: "Rischiano problemi di tipo degenerativo"
Read moreIl segretario generale e senatore parla dei rischi dell'abuso della tecnologia nei metodi didattici, che rischiano di far perdere la capacità di leggere e scrivere senza commettere errori
Read moreLo scienziato ospite del secondo incontro di sabato 18 novembre (ore 18.30) a Lo Spazio nell’ambito del festival Pari e dispari
Read moreGiornalista e divulgatrice scientifica, manager della comunicazione al Cern, questo pomeriggio sarà al festival Pari e Dispari con il libro "Ottantesimo Parallelo"
Read moreA Firenze un pomeriggio di chiacchere e testimonianze, tra commozione e ottimismo: "Crediamo fortemente che affrontare il rapporto con la malattia sia fondamentale"
Read moreL'industria tessile è seconda a livello mondiale per tasso di inquinamento ambientale
Read moreÈ stimato che il 30% della CO2 che produciamo è assorbito dagli oceani e ne altera l'ecosistema. La Norvegia mette a punto il primo progetto pilota di cattura diretta
Read moreA chi è alle prese con disturbi alimentari non può mancare la socialità: ecco cosa dire e non dire nella quinta puntata della rubrica "Intolleranze for dummies"
Read moreA Firenze gli “Stati Generali dell’Oncologia”. Zanon: “L’avanzamento di alcune terapie targhetizzate induce un aumento significativo della sopravvivenza”
Read moreL'endocrinologo Claudio Pagano da Padova ad Al Jubayl: "Non è stato facile, la qualità della vita impareggiabile ma libertà di espressione è ancora limitata"
Read moreNella quarta puntata della rubrica "Intolleranze for dummies" ecco qualche consiglio per cominciare bene la giornata
Read moreIn occasione della Fiera del Libro di Francoforte è stato assegnato a Nicola Campogrande per il corso musicale dedicato alla scuola secondaria di primo grado di Lattes Editori
Read moreOggi, a Massa, saranno battute all'asta oltre quaranta uova dipinte da altrettanti artisti. Il ricavato andrà alla Croce Rossa Italiana
Read moreIn quindici anni sono stati uccisi 52 orsi, ma tra le 'vittime della strada' ci sono anche cinghiali, cervi, caprioli e altre specie
Read moreSeconda puntata di Intolleranze for dummies, la rubrica di Luce sui disturbi alimentari: ecco qualche tabù da sfatare
Read moreLe associazioni: “Grave peggioramento. Nessuno ha interpellato gli enti di categoria, come invece era previsto dalla convenzione Onu sulle disabilità e dal Codice del Terzo settore”
Read moreQuali sono quelle riconosciute scientificamente e che differenza c'è con le allergie alimentari. Parte la nuova rubrica di Luce!
Read moreUn milione di anni fa si sfiorò il collasso demografico: rimasero in vita solo un migliaio di esseri umani fertili. Poi il percorso evolutivo riprese il suo corso
Read moreUn processo storico. L'accusa è quella di non fare abbastanza per il clima e quindi per la salute, nonché il mancato rispetto dell'Accordo di Parigi
Read moreHanno partecipato 100 persone, che in cambio della consegna delle chiavi hanno ricevuto un abbonamento gratuito ai mezzi pubblici. Al termine il 25% ha venduto la macchina
Read moreL'intelligenza artificiale al centro dell'ottava edizione del festival "Informatici senza frontiere", dal 19 al 21 ottobre a Rovereto
Read more