Polonia, arriva un nuovo disegno di legge sulle unioni civili
Un nuovo disegno di legge per l'approvazione delle unioni civili in Polonia. È quello che presenterà la ministra dell'Uguaglianza Katarzyna...
Pagina non trovata
Un nuovo disegno di legge per l'approvazione delle unioni civili in Polonia. È quello che presenterà la ministra dell'Uguaglianza Katarzyna...
Sama' Abdulhadi sarà la star del Capodanno al Tenax di Firenze. Dj palestinese, impavida attivista e femminista. Nel 2020 è...
"Non dobbiamo dimenticare che esiste la necessità, la missione (la vogliamo chiamare così? perché io penso sia una cosa bella),...
Il caso Depardieu continua a dividere la Francia. Se lo scandalo legato alle accuse di aggressioni e violenze sessuali che...
Filler a non finire, interventi al seno e una rinoplastica. Sono solo alcuni delle operazioni a cui, negli anni, si...
La disparità tra donne e uomini nello sport causa gravi discriminazioni in termini di visibilità, accesso alle posizioni apicali, professionismo,...
Su una che ce l'ha fatta ci sono migliaia di ballerine che rinnovano la richiesta di maggior inclusività. Robin Williams (chissà...
Di questi giorni fra Natale e Capodanno, per vent’anni lui è stato il re. Il regista dei "cinepanettoni", quei film...
Cosa c'è di più emozionante del vedere una bambina di 7 anni danzare sulle note de "Lo Schiaccianoci", celebre balletto...
Tra i buoni propositi per l’anno nuovo, quelli stile 'di buone intenzioni è lastricata la strada per l’inferno', c’è il...
L'attore sudcoreano Lee Sun-kyun è stato trovato morto mercoledì 27 dicembre. La prima a riportare con certezza la notizia è stata...
Un Natale insieme alle tre figlie. È quello passato da Morgan, che dopo il periodo turbolento con la cacciata da X...
Francia-Algeria: la storia coloniale sembra superata ma il trauma resta aperto. Parola di Vittorio Moroni. Il grande successo di film...
Cinquanta coppie sposate in un giorno. Anzi, nello stesso momento e nello stesso luogo, una cerimonia collettiva che si è...
Nel rifugio non ci sono più cani: sono stati tutti adottati. Una notizia che, soprattutto nel periodo di Natale come...
L’intelligenza artificiale? (Paradossalmente) potrebbe non solo non combattere gli stereotipi di genere ma addirittura contribuire a diffonderli se non ad...
Come si fa a perdere un bambino di sei anni in volo da un aeroporto ad un altro, accompagnato da...
Niente da fare: anche quest’anno il vertice annuale della Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (Ccamlr), la...
"Cerchiamo di fare un network tra manager per portare avanti quei temi che secondo noi sono fondamentali". Uno di questi,...
Il pranzo di Natale, momento di gioia o di disagio? Dalle discussioni politiche alla checklist sociale, gli stereotipi nascosti dietro...
Quello a Betlemme non sarà un Natale come tutti gli altri. Nel luogo in cui ogni anno si recano centinaia...
Cene, cenoni, cenette. E poi aperitivi, apericena, caffè, ammazzacaffè, pranzi, il pandoro, il panettone, le feste aziendali, i ritrovi con...
Da bambine la magia del 25 dicembre non era solo svegliarsi e correre a vedere se Santa Claus avesse riempito...
Gesù bambino appena nato, avvolto da un panno arcobaleno (esplicito riferimento alla bandiera Lgbt), è cullato da due mamme, due...
E' Natale. Cosa c'è a tavola? Vista inizialmente come solo una moda del momento, alla quale non dare troppo peso...
"Niente di nuovo per me: anche questo Natale, come tanti altri della mia esistenza, lo passerò solo soletto, qui a...
Arrivano e le Feste e subito il pensiero va alla cena della Vigilia, al pranzo di Natale e alle lunghe...
"Quando ho indossato il vestito rosso per la prima volta mi sono reso conto che mi stava bene come nessun'altra...
E' un luogo comune ormai sfatato dire che le donne nel Medioevo non contavano niente. Certo, nella storia tutto va...
Accanto a lei non c’era niente: né un biglietto né un cambio. Alle 7:20 di questa mattina, una neonata è...
Una gravidanza considerata "una su un milione" e un totale di 20 ore di travaglio. Kelsey Hatcher, 32 anni, ha...
Nei giorni in cui la politica italiana boccia la ratifica del MES con la contrarietà del ministro dell’economia e delle...
Il periodo di Natale, si sa, può essere magico e pieno di gioia, di affetto e di calore familiare. Ma...
È vero o no che il Natale ci rende tutti più buoni? Dipende dai contesti, ma non sempre sono i...
Che mondo sarebbe senza Nutella. I vegani, fino a poco tempo fa, lo sapevano bene. Ma ora la crema spalmabile...
Non è solo una questione di stress dovuto all’eccessiva mole di lavoro. I disagi psicologici che possono minare il benessere...
“Mario Monicelli sapeva essere cattivissimo. Ma vedeva bene nell’animo umano. ‘Parenti serpenti’ è un’analisi perfetta della perfidia dell’animo umano. Sono...
Buon Natale… Meglio se in musica. Ci ha pensato l’Orchestra della Toscana che, sotto la guida del suo direttore principale...
Niente compiti per le vacanze ma dialogo in famiglia. E' la richiesta fatta attraverso una circolare dal preside di Roma...
Prime minister, la scuola di politica per giovani donne, ha chiari i modelli da seguire. Sul sito, in alto, scorrono...
È un progetto editoriale innovativo e colorato dedicato ai temi della DIVERSITÀ, dell’INCLUSIONE e della COESIONE. È un canale di informazione trasversale, che parte dall’attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. E’ uno spazio digitale attivo e multiforme, web, social, video e audio, curato dai giornalisti di Editoriale Nazionale con le sinergie di tre testate storiche: La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno.
La luce offre nuove prospettive, nuovi percorsi, nuovi punti di vista. USCIRE DAL CONO D’OMBRA significa oggi imparare a vivere con maggiore CONSAPEVOLEZZA. Significa parlare di diversità, ma anche di uguaglianza e di inclusione, con un margine di concretezza calato nel reale. Un difetto si nasconde, l'identità si mostra. E si riporta in superficie.
No. LUCE! vuole connettere le generazioni: parte dai BISOGNI e dalle PROSPETTIVE delle generazioni più giovani e cerca di metterle in contatto con un pubblico ADULTO, che si confronta così con nuovo modo di informarsi.
LUCE! punta sulla forza delle IMMAGINI oltre che su quella delle parole. Vogliamo parlare di diversità nel cinema, nell’arte, nella musica. Vogliamo raccontare le CONTRADDIZIONI della nostra società in costante evoluzione, attraversata da CAMBIAMENTI resi sempre più veloci e profondi anche dagli effetti della pandemia. In questi mesi si sta trasformando il nostro modo di parlare, incontrarsi, lavorare, STARE INSIEME, essere famiglia, i modelli di maschile e femminile, le visioni di leadership, la sessualità, l’intercultura. L'ambizione di LUCE! è intercettare il cambiamento per farne terreno di confronto e di dibattito.
Vogliamo imparare a cambiare strada perché l'idea di società contemporanea fa ancora i conti con lo standard: parlare di diversità significa ANDARE OLTRE lo standard, superare il concetto di ciò che costituisce ACCETTAZIONE nel modo di pensare comune. In politica, nelle aziende, nei giornali e nella comunicazione.
INCLUDERE la diversità presuppone il RISPETTO DEGLI ALTRI e rappresenta per la società contemporanea una fonte di progresso. Anche in termini economici. La prova: le aziende che prima di altre si sono occupate di inclusione hanno riscontrato un vantaggio in termini di performance e di business.
Creare COESIONE SOCIALE significa combattere l’esclusione. Ma significa anche promuovere esempi di SOLIDARIETÀ che superino le disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche.
LUCE! vuole mettere a fuoco le strategie, le azioni di inclusione e i PROTAGONISTI POSITIVI che si battono ogni giorno per affermare il valore universale del rispetto per l’altro e per costruire opportunità positive concrete.
LUCE! Vuole tenere sempre vivo e aperto un canale di comunicazione con i suoi lettori e le sue lettrici. Vuole che il PUBBLICO diventi parte integrante del progetto editoriale, non solo attraverso le storie che quotidianamente racconta, ma anche attraverso le segnalazioni, le testimonianze dirette di chi desidera entrare nella rete di comunicazione di LUCE!E allora, FATEVI SENTIRE. Scriveteci a redazione@luce.news